Felici che i nostri ospiti abbiano apprezzato!
Felici che i nostri ospiti abbiano apprezzato!

Dal 2023 l’Eremo Gioioso non è più un B&B: 2 appartamenti con 4 camere, ognuna con il proprio bagno. Per ulteriori info consulta casevacanzeintoscana.it

Indice

Eremo Gioioso, B&B in Lunigiana.

Doveee? In Lunigiana??? Lo sapevo: non tutti conoscono questo bel territorio. Eppure la Lunigiana è una parte di Toscana quella più autentica!

Due bambini, felici di essere qui in vacanza, danno il benvenuto in Lunigiana
Due bambini, felici di essere qui in vacanza, danno il benvenuto in Lunigiana

E l’Eremo Gioioso, poi, è un B&B in Lunigiana dove non sei un ospite ma un quasi-amico!

Sai che l’ospitalità in Toscana è eccellente? Che i suoi borghi sono affascinanti?

Che, in questa terra, potrai trascorrere giornate piacevoli, rilassanti ma anche emozionanti con un budget di spesa molto contenuto? (quest’ultimo aspetto, in vero, è meno riscontrabile presso le mete più pubblicizzate: le città d’arte e le località mondane).

Sei alla ricerca di un B&B, un affittacamere in Toscana, presso il quale trascorrere uno o più giorni di rilassante vacanza?

Il B&B Eremo Gioioso, vicino a Pontremoli, in Lunigiana, è la soluzione che stai cercando.

La Lunigiana: Toscana ma non quella…da cartolina!

La Lunigiana, è quella lingua di Toscana che si insinua fra Liguria, ed Emilia, l’antica patria dei Liguri Apuani, una stirpe di indomiti combattenti che dettero tanto filo da torcere alle legioni romane e che, attraverso le Statue Stele, hanno lasciato testimonianza di una cultura che già 5000 anni or sono era dotata di tratti suoi specifici.

Nei secoli successivi, Bizantini, Longobardi e varie signorie, la più duratura delle quali fu quella dei Malaspina, ebbero un ruolo importante nella storia di questo territorio, strategicamente sempre conteso.

Lunigiana: terra dei cento castelli

Ed in questa contendibilità è da ricercarsi il motivo per il quale la Lunigiana è così ricca di fortificazioni ed edifici militari tanto da essersi meritata l’appellativo di “Terra dei cento castelli”.

Una denominazione che, dal Medio Evo in poi, è andata ad affiancare quella precedente e più romantica “Terra della Luna”, con il quale era stata battezzata dai romani, che alla Dea Luna, qui, avevano dedicato una loro città: Luni.

Peraltro, in un Paese con una storia come questa, dove potere politico e potere religioso sovente si sono sovrapposti, alla presenza dei castelli non poteva che far da riscontro quella degli edifici religiosi.

Ed è così che in Lunigiana sono numerose anche le antiche Pievi. Fra queste quella, ormai famosa di Sorano, quella di Vendaso, quella di Offiano e quella di Codiponte, la più antica in assoluto.

Attorno a questi, pievi e castelli, un territorio che, per varie ragioni socio/economiche ed anche infrastrutturali non ha mai conosciuto processi importanti di urbanizzazione ed industrializzazione.

Quale era nei secoli passati tale è rimasto: caratterizzato da una miriade di piccoli ed antichi borghi in pietra inseriti in un affascinante ed incontaminato contesto naturale.

Lunigiana attuale e Lunigiana antica

Oggi sotto il nome di Lunigiana vengono identificati i comuni della provincia di Massa Carrara, che non hanno accesso diretto sul mare.

Pertanto i comuni che ne fanno parte sono i seguenti: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana , Villafranca, Zeri.
Al tempo in cui il vescovo di Luni esercitava il suo dominio invece la Lunigiana era composta da un territorio ben più vasto che, oltre a quello attuale, comprendeva la Garfagnana, la Val di Vara e le 5 Terre, estendendosi fino a Levanto.

Lunigiana: centro di mete interessanti

Soggiornare presso il Bed and Breakfast Eremo Gioioso, consente una indimenticabile esperienza a quanti desiderino trascorrere una vacanza in Lunigiana.

Inserito in Valdantena, una verde valle soprastante Pontremoli, il Bed and Breakfast, non è solo vicino alle affascinanti città d’arte toscane, Pisa, Lucca e Firenze.

In virtù della sua posizione baricentrica, lo è altrettanto a luoghi incantevoli della costa ligure quali Lerici, Portovenere e le 5 terre

Inoltre, in poco più di un’ora consente di raggiungere anche Parma, che, non senza motivo è stata indicata quale capitale della cultura negli anni 2020 e 2021.

Lunigiana vicina a molte mete turisticamente interessanti
Lunigiana vicina a molte mete turisticamente interessanti

Il pernottamento presso il B&B Eremo Gioioso è soluzione eccellente: consente infatti di coniugare attività e relax.

Visite diurne in città e luoghi conosciuti ma, per ragioni ovvie, destinati anche ad essere rumorosi, affollati e, sovente…anche sensibilmente più costosi, cui seguono ore tranquille nella quiete della campagna lunigianese.

Da antica casa contadina a elegante B&B

L’edificio in pietra, oggi adibito a Bed and Breakfast, risale al XIII secolo, nella sua parte più datata.

Era il classico vecchio casale della Lunigiana, ampio e dotato di solide mura in pietra.

La sua ristrutturazione è avvenuta impiegando solo prodotti naturali (sassi, calce, legno, ferro ), tecniche tradizionali e manod’opera dalla Lunigiana .

In sostanza secondo tradizione, adottando i principi oggi riscoperti dai fautori della bio edilizia: un modo di costruire teso a coniugare bellezza e salubrità.

Le camere dell’Eremo Gioioso

I mobili del B&B Eremo Gioioso in Lunigiana sono tutti in massello

Le tre camere che compongono il B&B sono tutte dotate di bagno ed arredate con grande attenzione anche ai più minuti dettagli.

I mobili presenti in ognuna di esse (armadio, scrivania, sedia e scrittoio) sono esclusivamente in legno massello.

Scovati, talvolta in vecchie cantine e sottoposti poi ad uno scrupoloso restauro.

Allo stesso modo sono frutto di recupero gli antichi lavabi in marmo.

  • Lavabo camera l'ulivo del B&B Eremo Gioioso, in Lunigiana
    Lavabo camera l'ulivo del B&B Eremo Gioioso, in Lunigiana

Infine esclusivamente in tessuti naturali sono sia le tende che la biancheria da notte ed il set di asciugamani da bagno: cotone e spugna di cotone.

Seguendo la solita filosofia, al fine di evitare l’uso di colle, abbiamo inchiodato i pavimenti in legno, con l’antica tecnica dell’inchiodatura trasversale su magatelli affogati nel massetto. Quella che, in Lunigiana, è chiamata inchiodatura “alla bastarda”.

Una ulteriore attenzione che abbiamo adottato riguarda i pigmenti usati per tinteggiare le camere che nulla hanno di chimico: calce mescolata rispettivamente a limature ferrose, terre e lapislazzulo.

Per quest’ultimo aspetto però, l’assenza di un produttore lunigianese ci ha costretti a trasgredire l’impegno che avevamo assunto con noi stessi: quella di utilizzare solo materiali della Lunigiana, per evitare di appesantire l’impronta ecologica dell’intervento.

Un aspetto sovente trascurato ma pesantemente incidente sull’ambiente è infatti quello dei trasporti.

Comunque, pur uscendo dalla Lunigiana, siamo rimasti all’interno dei confini nazionali, affidando la fornitura ad una vecchia e qualificata calchera collocata in trentino.

Gli spazi comuni dell’Eremo Gioioso

Il B&B è dotato di due spazi comuni nei quali, gli ospiti, possono dedicarsi alla lettura ed ai giochi da tavolo.

Oppure intrattenersi in conversazione con gli amici sorseggiando qualcosa che renda ancor più fluido lo scorrere della conversazione.

Infine, poiché il B&B Eremo Gioioso è pet-friendly da sempre, gli stessi, possono essere condivisi anche con il proprio accompagnatore a quattro zampe che non disdegnerà di ricevere coccole, magari davanti al bel fuoco del camino, nelle giornate autunnali.

Il giardino ed il Barbecue dell’Eremo Gioioso

L’esterno del B&B, dotato di acqua e illuminazione, dispone di ampi spazi attrezzati con tavoli, sedie, sdraie e pergolato ombreggiante.

Nella stessa area ricca di verde, di gelsomini e di una grande varietà di piante aromatiche, trova posto un capace barbecue in grado di rendere ancor più piacevole l’incanto delle notti d’estate, sovrastati da un cielo reso affascinante dall’assenza di qualsiasi forma di inquinamento luminoso.

La biopiscina vicino all’Eremo Gioioso

B6B in Lunigiana, l'Eremo Gioioso: tuffo nella bio piscina

A poche decine di metri, infine, il fiume Magra, che dalla sua vicina sorgente arriva snodandosi, attraverso terreni boschivi incontaminati, forma, con le sue acque cristalline, una piscina naturale, apprezzatissima nella calda stagione.

Trekking e passeggiate nei dintorni dell’Eremo Gioioso

Ideale per chi desideri passeggiare o praticare il trekking sui numerosi sentieri presenti in questo angolo di Lunigiana, non di meno, il B&B, è apprezzato da quanti amano, fare pic nic all’aria aperta, o cercar funghi, nella stagione propizia.

funghi della Lunigiana
funghi della Lunigiana

Peraltro, il Bed and Breakfast Eremo Gioioso dista solo 6 Km. dal più antico insediamento della Lunigiana: Pontremoli, l’antica e mitica Apua.

Una piccola ma affascinante cittadina, dotata di un suggestivo centro storico medievale, sulla cui sommità campeggia il castello del Piagnaro edificato intorno all’anno 1000 e contenente il Museo delle Statue Stele, inquietanti e misteriose figure antropomorfe, realizzate oltre 5000 anni or sono, attraverso la lavorazione di pesanti massi di arenaria.

Di particolare interesse, a Pontremoli, sono poi i numerosi edifici visitabili: palazzi, ville e chiese, riccamente decorati nei secoli XVI e XVII da un capace gruppo di artisti appartenenti a quella corrente che va sotto il nome di “Barocco Pontremolese”.

Villa Dosi a Pontremoli
Villa Dosi a Pontremoli

Veniteci a trovare, noi del B&B Eremo Gioioso sapremo accogliervi con cordialità e nel contempo ci adopereremo per fornirvi ogni informazione utile a farvi scoprire il piacere di trascorrere una vacanza in Lunigiana.