Funghi in Toscana

Funghi porcini in Lunigiana
Funghi porcini in Lunigiana

Funghi in Toscana: porcini e ovuli ma anche altro

Funghi in Lunigiana, quando la stagione si fa propizia e la voce si diffonde, quasi una febbre pervade una parte significativa di popolazione lunigianese cui si aggiungono appassionati provenienti da ogni dove.

Del resto la Lunigiana è una zona del territorio toscano: una regione che, a sua volta, detiene la più ampia superficie dedicata alle aree boschive.

Appare quindi normale che la stessa sia particolarmente generosa sotto l’aspetto micologico.

I luoghi di raccolta, in tale contesto, sono infatti pressoché diffusi su tutto il suo territorio.

E se San Miniato, ad esempio, è luogo adatto alla nascita dei tartufi ed i boschi retrostanti le spiagge della Versilia lo sono per quella delle Morchelle, la Lunigiana è ambiente ideale presso il quale recarsi in cerca dei più pregiati porcini.

Il nostro B&B, L’Eremo Gioioso, è immerso in una delle più grandi e generose riserve di raccolta funghi. La Riserva Valdantena, nel versante toscano dell’Appennino Tosco Emiliano

Un ampio spazio di territorio compreso nella zona del Porcino IGP di Borgotaro.

In stagione, Marco, divorato dalla passione che accomuna molti cercatori di funghi, trascorre intere giornate nei boschi di castagni e faggi che circondano il B&B.

Ambienti ideali per durature buttate di porcini.

Infatti, sovente, in occasione della buttata, la nascita prosegue per diversi giorni, spostandosi su fasce di altitudine diverse, sempre in cerca dell’ottimale mix fra temperatura ed umidità.

Peraltro la gamma di prodotti micologici commestibili presenti su questo territorio è assai ampia anche se l’abbondanza del prodotto, induce molti a concentrarsi esclusivamente su porcini ed ovuli, trascurando tipologie gastronomicamente altrettanto apprezzabili (finferli, russole, morchelle, trombette dei morti, etc.) ma meno ambite.

Funghi porcini raccolti in vicinanza del B&B Eremo Gioioso, in Lunigiana

Nei giorni di buttata, il telefono del B&B squilla incessantemente, io, Marzia, prendo nota del chiamante, in attesa che Marco rientri.

Poi, a sera, è lui che fornisce indicazioni in merito a boschi e altitudini dove, di volta in volta, la raccolta può risultare più fruttuosa.

A richiesta, per singoli o piccoli gruppi, può anche adoperarsi affinché una guida del luogo si renda disponibile ad accompagnarli in un’escursione micologica tesa ad una prima conoscenza del territorio.

I boschi della Lunigiana sono generosi con noi cercatori di funghi, testimoniamo la nostra riconoscenza non abbandonando al loro interno cartacce e contenitori di plastica.

Cercare funghi in un ambiente naturale e pulito del resto…è più piacevole per tutti!