Osteria della luna

Osteria della luna: cibo e simpatia!

Osteria della Luna in via P. Cocchi 40 a Pontremoli, in Lunigiana

Mangiare a Pontremoli: Osteria della Luna
Osteria-della-Luna

Un appuntamento immancabile per chi viene a visitare Pontremoli è quello della  chiesa di San Pietro all’interno della quale è possibile ammirare l’antico labirinto. Una volta appagate le curiosità mistico – culturali potrebbe però anche insorgere il desiderio di concedersi a piaceri più epicureici.

A tal fine, a pochi passi da questa chiesa, proseguendo lungo Via Pietro Cocchi, l’Osteria della Luna è sicuramente un luogo molto indicato.

Appena entri ti accorgi di essere nel posto giusto. Un luogo elegante nella sua semplicità: la tipica trattoria di una volta con, in più, quelle piccole attenzioni estetiche che ne esaltano l’atmosfera.

La titolare, Mara, infaticabile nella sua spola fra i tavoli e la cucina, ha quell’aspetto gioioso e quell’aria cordiale che, già di per sé, lascia percepire la prossima immersione in uno stato di beatitudine gastronomica, estremamente personalizzata.

La cucina di Mara e Luigi

Mara, creatrice dell'Osteria della Luna
Mara, creatrice dell’Osteria della Luna

Un’esperienza unica. Infatti, qui la cucina non è improntata ad un rigoroso rispetto della tradizione locale. Pur non disconoscendola, la ibrida e la innova.

Come afferma Mara:- questo locale è il frutto di una sana follia-.

Una follia di coppia. Quella che lei forma insieme a Luigi, uno chef stellato.

Dopo aver accumulato, entrambe, un patrimonio di esperienze in locali di prim’ordine, oggi propongono piatti all’insegna di un principio che mai disattendono. Questo: in cucina eleganza e semplicità sono un binomio inscindibile.

Dolci dell'Osteria della Luna
Dolci dell’Osteria della Luna

Il benefico frutto di questa follia è godibile da chiunque. Più facilmente per coloro che abbiano avuto cura di prenotare ( tel. tel. 0187833610 cell. 3471406708 cell. 3208771370), e lo si può cogliere, quindi, sedendosi a tavola: salumi di qualità, terrine varie, tortelli e taglierini fatti in casa, costate, scaloppine, coniglio, roast beef, funghi ed altro ancora, per terminare poi con un tripudio di dolci anch’essi rigorosamente realizzati in loco.

La sbrisolona poi…

Difficile non uscirne appagati del cibo, del servizio, del prezzo, della cortesia.

Situazioni come questa valgono più di tante teorie nell’aiutare a capire quanto possa essere arricchente conservare la propria cultura, restando nello stesso tempo aperti a quella altrui.