Passo della Cisa: dove inizia una tappa ricca di fascino

Innanzi tutto un paio di consigli a chi intende percorrere alcune tappe della via Francigena.
- E’ opportuno dotarsi preventivamente delle credenziali. Esse infatti sono un documento utile ad ottenere trattamenti di favore in molti degli esercizi che insistono sul percorso. Al seguente link trovate una descrizione di cosa sono, a cosa servono e come possono essere ottenute: credenziali della Via Francigena.
- E’ consigliabile seguire sempre il percorso ufficiale. Lo stesso infatti, fra i molti possibili, è stato scelto sulla base di due criteri: 1) la sicurezza del tracciato, per quanto possibile sottratto a traffico concomitante con mezzi a motore. 2) la bellezza degli scenari dei quali è possibile godere lungo questo itinerario. Siano essi naturalistici, quali il Passo del Righetto ed il Passo della Crocetta, siano essi opera dell’uomo, qual’è il suggestivo ponte medievale di Groppodalosio.
La tappa di Via Francigena che dal Passo della Cisa conduce a Pontremoli è una delle più belle dell’intero cammino.
A causa dell’assenza di un servizio di linea, però, talvolta può risultare problematico raggiungere il punto di partenza: noi, Marco & Marzia, gestori del B&B Eremo Gioioso, ci attiviamo per rendere questa esperienza il più piacevole possibile e, conseguentemente, offriamo una soluzione anche a questo problema.
Raggiungere il punto di partenza della Via Francigena Toscana: il Passo della Cisa.
A) per coloro che arrivano alla stazione di Pontremoli:

Il B&B EREMO GIOIOSO mette a disposizione dei propri ospiti un servizio navetta che, prelevandoli presso la stazione di Pontremoli, li condurrà al Passo della Cisa. In tal modo gli stessi potranno percorrere la tappa gravati solo dal peso di quanto indispensabile. Troveranno infatti ogni altro bagaglio, ad attenderli al loro rientro all’EREMO GIOIOSO .
B) per coloro che intendano affrontare il percorso raggiungendo in treno Berceto.
Non tutti lo sanno ma la stazione di Berceto dista alcuni chilometri dal paese. Si trova infatti a Ghiare di Berceto. Esiste però un servizio di Bus a chiamata: il prontobus, che, con il normale costo di una corsa extraurbana, si muove su tutto il territorio comunale. Per cui, assecondandone le preferenze, può condurre i pellegrini/camminatori a Berceto o, direttamente al Passo della Cisa.

N.B. Malgrado che il servizio possa essere prenotato anche il giorno stesso, l’esperienza ci induce a suggerire di prenotarlo nel giorno antecedente quello in cui si intende fruirne.
Un percorso nella natura ma anche nell’anima
TAPPA 22: Passo della Cisa – Pontremoli
Località di partenza : Passo della Cisa
Località di arrivo : Pontremoli, Piazza della Repubblica
Durata totale tragitto : 7 h
Distanza coperta: 19,4 km
Dislivello in salita: 527 metri
Dislivello in discesa: 1327 metri
Quota massima raggiunta: 1108 metri
Difficoltà e caratteristiche: è una tappa decisamente impegnativa per via dei vari dislivelli e per i continui saliscendi. Questo tratto è poco adatto ai “ciclisti”, per i quali è stato predisposto un percorso diverso. infatti la ciclabilità non supera il 65%. I tratti pavimentati sono presenti, all’incirca per il 15% dell’intera tappa.
A quanti vogliano veramente godere dell’immersione in questo contesto naturale incontaminato, consigliamo di dividere la tappa in 2 semitappe: 1) Percorso di Via Francigena dal Passo della Cisa a Previdè 2) Percorso di Via Francigena da Previdè a Pontremoli.
A Previdè i pellegrini potranno sostare presso il B&B Eremo Gioioso, struttura attrezzata per dare risposta ad ogni loro esigenza.
Inoltre, se muniti di credenziali, gli stessi, potranno usufruire di un significativo sconto sui prezzi normalmente applicati.
Servizi ai pellegrini
Lungo questa tappa i pellegrini possono trovare anche un altro punto di ristoro a Toplecca: la Taberna Potami.
Da segnalare inoltre che, nella calda stagione, risulta piacevole sfruttare la possibilità di immergersi nelle limpide acque del torrente Civasola, in prossimità del ponte tibetano che ne consente l’attraversamento.
Infine clikkando sul link amici della Via Francigena sono presenti informazioni su strutture e persone che dedicano grande attenzione alla Via Francigena ed a coloro che la percorrono.
Inoltre qui è possibile visionare l’elenco completo delle strutture che offrono ospitalità nel tratto di Via Francigena compreso fra Pavia e Lucca.


N.B. Qualora dovessero insorgere problemi o si dovessero incontrare difficoltà sul percorso…nessuna paura. Marzia o Marco, se contattati allo 0187915598-3283142916, verranno a recuperarvi: buon cammino!