Agevolazioni riservate ai pellegrini

Indice

Gli scarponi dei pellegrini al B&B Eremo Gioioso
Gli scarponi dei pellegrini al B&B Eremo Gioioso

La Lunigiana è terra accogliente e il B&B Eremo Gioioso si impegna a mantenere viva questa sua caratteristica.

Pertanto riserva condizioni di particolare favore ai pellegrini che percorrono la Via Francigena.

Prezzi speciali ai pellegrini sulla Via Francigena

Pellegrini in procinto di riprendere il cammino lungo la via francigena
Pellegrini in procinto di riprendere il cammino lungo la via francigena

-Perché riservate agevolazioni ai pellegrini?- Ci chiedono, talvolta, gli altri ospiti.

La risposta è semplice e, nello stesso tempo articolata:

  • Perchè amiamo la Via Francigena e, senza pellegrini sul cammino, la stessa non avrebbe ragione di esistere
  • Perché i pellegrini, sovente, percorrono diverse tappe, se non proprio tutte, di questo bel cammino. Un’esperienza che, nel suo vero spirito, deve essere alla portata di ognuno, il che non è sempre facile per chi deve fare molti pernottamenti. Quindi, nei limiti del possibile riteniamo giusto, contribuire a temperarne il costo. Ragion per cui riserviamo agevolazioni ai pellegrini.
  • Perché i pellegrini, che possono anche scegliere di aver camere riservate pagando il prezzo intero, in cambio della condizione di favore, accettano di dormire in una camera condivisa con altri ospiti che, come loro, stanno facendo il cammino francigeno.

Un B&B sulla Via Francigena

Pellegrini australiani al B&B Eremo Gioioso
Pellegrini australiani al B&B Eremo Gioioso

Il Bed and Breakfast si trova lungo il tracciato ufficiale della Via Francigena, in Lunigiana, al centro della tappa che dal Passo della Cisa conduce a Pontremoli.

E’ quindi luogo ideale per la sosta di quanti scelgono di suddividere, in 2 semitappe, un percorso tanto impegnativo, in modo da ricavane il massimo piacere.

Due tappe in una

In realtà già in origine, quando il percorso ufficiale venne tracciato, la miglior soluzione, in grado di coniugare la bellezza paesaggistica con la sicurezza dei viandanti, avrebbe suggerito di creare non una ma due tappe all’interno di questo tratto di percorso lunigianese.

Purtroppo la sua concretizzazione è stata impedita da un accordo, peraltro comprensibile, fra i comuni toccati dalla Via Francigena.

Questi ultimi infatti hanno convenuto sul fatto che nessuno di essi dovesse vedere inserito più di un termine di tappa sul proprio territorio.

Non sanno cosa si perdono

Ponte medievale di Groppodalosio lungo il percorso della via francigena
Ponte medievale di Groppodalosio lungo il percorso della via francigena

In conseguenza di ciò, oggi, non sono pochi coloro che affrontando questo impegnativo tratto appenninico, appurato che il percorso, pur non pericoloso, richiede però un certo impegno , incuranti del tracciato ufficiale, ne percorrono oltre la metà su strada provinciale e statale in condivisione con mezzi a motore di ogni tipo.

Conseguentemente, in tal modo, si privano di alcuni fra gli aspetti più belli caratterizzanti questo suggestivo cammino: il campanile sul Monte Cucchero, il ponte della Spergiura, la vista panoramica godibile dal passo della Crocetta, la Via crucis di Arzengio, ma soprattutto… il ponte medievale di Groppodalosio.

Un manufatto medioevale le cui vicende storiche, narrate qui, sono intrecciate con quelle di Giovanni delle Bande Nere, indomito avventuriero per anni presente in Lunigiana.

Costi e Servizi offerti presso il B&B Eremo Gioioso

Le agevolazioni ai pellegrini, da noi applicate fanno sì che con € 20, gli stessi, possano godere dei seguenti servizi:

  1. pernottamento in camera condivisa, a tre letti singoli, con bagno riservato e disponibilità di acqua calda.
  2. Possibilità di lavare e asciugare indumenti, nella vasca presente in giardino.
  3. Supporto e indicazioni nella programmazione delle tappe successive.

Opzionale:

set asciugamani da bagno: € 3

Le colazioni

Colazioni energetiche per i pellegrini in cammino sulla via francigena
Colazioni energetiche per i pellegrini in cammino sulla via francigena

A) Colazione semplice composta da caffè e fetta di crostata, bucellato o torta di mele (trattasi di prodotti freschi: la tipologia di torta sarà quella disponibile nella giornata): € 3

B) Colazione ad alto contenuto energetico e comprendente molti prodotti locali della Lunigiana: € 6: Latte, Caffè espresso, Caffè americano, Tè (varie essenze), Pane Casereccio, Burro locale, Fette biscottate, Marmellate (vari gusti), Miele DOP della Lunigiana, Corn Flakes, Muesli, Biscotti, Dolce casereccio, Succhi di frutta, Yogurt fresco locale, Salumi vari di piccole norcinerie del luogo, Formaggi vari di piccoli caseificatori del territorio, Uova fresche, sode o strapazzate, prodotte da galline allevate a terra e alimentate in maniera naturale (no antibiotici). Torte di erbe varie prodotte da un piccolo laboratorio pontremolese, Frutta fresca di stagione.

N.B. Presso il B&B Eremo Gioioso, pratichiamo indistintamente le agevolazioni a tutti i pellegrini, anche se sprovvisti di credenziali.

Detto ciò ci sentiamo di dare un consiglio, almeno a chi intende percorrere più tappe di via Francigena: dotatevi delle credenziali.

Infatti, lungo il percorso, non sono pochi i luoghi in cui potrete ricevere accoglienza, cura e servizi ma…purché siate dotati di credenziali.

Le credenziali del Pellegrino

Il B&B riserva agevolazioni ai pellegrini anche se privi di credenziali
Credenziali del pellegrino

Cosa sono le credenziali

Sono un documento che attesta che la persona che ne è in possesso sta svolgendo un pellegrinaggio verso un qualsiasi luogo di culto. E’ una specie di “carta d’identità” che il pellegrino dovrà compilare durante il suo viaggio, a prova e ricordo del Cammino compiuto.

A cosa servono le credenziali

Le credenziali garantiscono l’autenticità del pellegrinaggio e, solitamente, danno luogo alla possibilità di ottenere l’accesso in strutture riservate o comunque consentono di ottenere agevolazioni ai pellegrini che, attraverso di esse, vengono identificati come tali.
Infine, riempite di timbri, permettono di ricevere la certificazione dell’avvenuto pellegrinaggio da parte della competente autorità religiosa.

Uso delle credenziali

Le Credenziali sono costituite da due parti da compilare:

  1. una parte informativa che il pellegrino dove all’inizio del viaggio il pellegrino inserisce i propri dati personali: nome e cognome, indirizzo completo, luogo e data di inizio cammino, meta del pellegrinaggio, mezzo di locomozione (a piedi, in bicicletta o a cavallo). La data di arrivo e il timbro del luogo santo raggiunto verranno apposti al termine del pellegrinaggio dall’ufficio ecclesiastico competente. Il documento è considerato valido solo se firmato.
  2. uno spazio dove verranno apposti i timbri che attestano il passaggio nelle varie località con la data in cui questo avviene (è sufficiente il timbro della località a fine tappa). I timbri, per essere validi, devono essere apposti da organi statali ufficiali (uffici comunali, polizia, etc. ), organi religiosi, associazioni competenti o responsabili degli ostelli dei pellegrini. 

Come si ottengono le credenziali

trovate tutte le informazioni aggiornate al seguente link:  http://viefrancigene.com/la-credenziale/

Lo ribadiamo, per chi percorre più tappe di Via Francigena: acquistare le credenziali è un buon investimento. Attraverso le stesse non sono poche le strutture che riservano agevolazioni ai pellegrini!