Chi sono gli amici della Via Francigena?
Tutti coloro in grado di offrire servizi utili a quanti si trovano a percorrere questo cammino.
In questa pagina troverete alcune indicazioni in merito agli amici della Via Francigena presenti in questa tappa, Passo della Cisa-Pontremoli, in quella che la precede ed in quella che la segue:
Ufficio Turistico di Berceto: P.zza S. Giovanni Bosco, 2 Berceto. Tel. 0525 186 1969
Ufficio Turistico di Pontremoli: P.zza Duomo, Pontremoli. Tel. 0187832000
TAXI: Enrico Giumelli cell. 339.6592056. Ha sede a Pontremoli e può essere utile sia per il trasporto bagagli che per l’eventuale recupero di camminatori e pellegrini che, per motivi vari, non possano proseguire sul percorso o abbiano urgente esigenza di rientrare.

Calzolaio: Cristian Paita, Via Cavour, Pontremoli. Un calzolaio può essere un aiuto prezioso per chi si muove a piedi, specialmente se per periodi non brevi. Onesto e veloce. In casi di emergenza è riuscito a consegnare la mattina successiva, un paio di scarponi che necessitanti di risuolatura gli erano stati affidati sul finire della giornata.

Parrucchiere: non si sa mai. Dopo giorni di cammino, una/o potrebbe anche desiderare di ridare un’aggiustata al crine. Per questo ci sono Evelin & Gianni, in Via Tellini a Pontremoli. Per taglio e shampoo chiedono 13 € e poco più di un quarto d’ora di tempo.
Ospitalità
Un’ospitalità attenta alle esigenze dei pellegrini è il miglior viatico per godere appieno questa esperienza.
Pertanto di seguito vengono indicate le strutture che collocate nelle tappe a noi vicine, sono gestite con particolare sensibilità ed attenzione nei riguardi di coloro che percorrono la Via francigena.
Via Francigena Tappa 21

A Berceto il B&B “La casa dei nonni” riserva ai pellegrini un’attenzione particolare.
La struttura, un vecchio edificio in pietra sapientemente recuperato, si trova a pochi metri di distanza dal Duomo di Berceto, imponente luogo di culto medievale che merita senz’altro una visita.
Ilaria e Valentina
Ilaria e Valentina poi sapranno fornirvi una serie di indicazioni sia di carattere storico/paesaggistico, in merito al Duomo ma anche al castello, etc. che per ogni altro aspetto di interesse presente nel borgo. Infine non mancheranno di fornirvi informazioni utili relative al tratto di Via Francigena che vi state accingendo a percorrere. Vi segnaleranno eventuali criticità, dandovi nel contempo indicazioni sul modo migliore per evitarle.
Le camere in cui sarete accolti sono spaziose, pulitissime, arredate con gusto e tutte dotate di bagno.
La cucina infine: semplice ma non banale è improntata alla tradizione locale che risulta esaltata dall’utilizzo di materie prime di qualità, molto spesso reperite presso produttori del luogo.
Via Francigena Tappa 22

Oltre al nostro B&B, in Previdè, sul cammino sono presenti altre due strutture: una a Groppodalosio, il B&B Temperance e l’altra in località Toplecca, dove Cristina e Alessandro hanno installato una Yurta,
Via Francigena Tappa 23
A Tresana, poco prima di Aulla, trovate il B&B “IL TEMPO del VENTO” la cui titolare, Ivana, si prenderà cura di voi e del vostro benessere, in maniera particolarmente attenta.

Il B&B dista pochi km dal percorso ufficiale della Via Francigena ma, se preavvertita, Ivana, accoglie i pellegrini presso il Castello di Terrarossa che insiste proprio sulla tappa, per poi riaccompagnarli nel solito luogo il giorno successivo, ristorati e coccolati.
Per info: Ivana 0187 185 94 36-Cell. + 39 320 012 43 49 e-mail: contatti@iltempodelvento.info
Infine, ad Aulla, presso il Museo di San Caprasio, prenotando attraverso mail sancaprasio.aulla@gmai.com è possibile ottenere ospitalità dalle ore 15,00 fino alle 19,00.
Da tener presente che:
- l’ostello è disponibile solo per i pellegrini muniti di credenziali
- le camere devono essere lasciate libere entro le ore 8,00 di mattina
- nell’ostello non vengono accolti ospiti accompagnati da animali.
- il pernottamento è a offerta che, come si può vedere dall’immagine sotto esposta viene suggerita come non inferiore ai 10 Euro.
