I gestori del B&B Eremo Gioioso

Indice

Marzia Marco e…

un B&B romantico in Lunigiana, a Pontremoli

Marzia e Marco: i gestori di un B&B romantico
Marzia e Marco: i gestori di un B&B romantico

L’Eremo Gioioso: il disagio che ci ha spinto a realizzarlo ed al quale saremo sempre riconoscenti.

A ciò dobbiamo aggiungere che, vivendo su la Via Francigena ci siamo resi conto che, la stessa, è un balsamo per la  vita di coppia.

Noi, Io (Marco) e Marzia, smarritici per un attimo, ci siamo ritrovati attraverso questa avventura condivisa: realizzare il nostro B&B.

L’ EREMO GIOIOSO Pontremoli, la Lunigiana, la Via Francigena…che vita!

Nella quotidianità urbana, sopraffatti da impegni lavorativi, scadenze e stimoli consumistici, avevamo perduto quel filo attraverso il quale le nostre  anime, dopo essersi incontrate, erano rimaste collegate per decenni.

Oltre un quarto di secolo trascorso in complice, gioiosa sintonia.

Ora, le stesse, che un tempo avevano palpitato all’unisono, apparivano mute, impigrite, ingrigite, rattrappite.

Ci sentivamo in colpa per averle lasciate deperire fino a tal punto.

Ci sembrava di commettere un delitto.

Non volevamo rassegnarci.

Marzia: la forza di imprimere una svolta

Come sovente accade, all’interno della nostra coppia, l’iniziativa è partita da Marzia.

– Non possiamo continuare a leggere in eterno un libro in cui …tutte le pagine si assomigliano.-

– Ci vuole una svolta. Una svolta vera, un cambio radicale :- mi ha gridato in un orecchio mentre, semiassonnato e sdraiato sul divano, con automatica e abituale gestualità, mi accanivo sui tasti del telecomando alla ricerca di un inesistente programma in grado di coinvolgermi.

Alla riscoperta di ciò che eravamo

– Innanzitutto dovremo cercare un luogo che ci aiuti a recuperare quella semplice spontaneità che ci ha, reciprocamente, affascinati.

Un luogo a contatto con la natura e nel quale coltivare rapporti umani autentici.

Un luogo in cui, per tutti, noi per primi, ritorniamo ad essere ciò che siamo e non ciò che appariamo, talvolta anche senza una vera consapevolezza.

Imperfetti, a volte sicuri, altre fragili ma, comunque, sempre autentici.

Un luogo in cui poca o nessuna importanza venga attribuita al ruolo che incarniamo a livello sociale ed al reddito che da esso ce ne può derivare.

Con un metro molto semplice di giudizio: -un luogo in cui vali per come sai relazionarti con i tuoi simili-.

Di fronte a tanta determinazione, consapevole che contro di essa, qualsiasi resistenza si sarebbe infranta, ho sommessamente mormorato:- ma dovremo pur far qualcosa, per garantirci la sopravvivenza. O no?-

Che ne diresti di aprire un B&B in Lunigiana?

Dovevo ancora emettere l’ultimo monosillabo che lei, quasi conoscesse da tempo il mio pensiero, con disarmante immediatezza, replicò :- che ne diresti di aprire un B&B  in Lunigiana ?-

Io di rimando:- in Lunigiana? Perché no! Un  B&B a Pontremoli, un luogo che mi ha sempre affascinato, potrebbe essere una buona idea: approfondiamola!-

La ricerca del luogo in cui realizzare il nostro B&B romantico

Siamo quindi partiti con la nostra indagine.

Dopo aver percorso chilometri in cerca di questo nostro sognato “altrove”, su suggerimento di un amico, un giorno abbiamo calzato gli scarponi e percorso la tappa della  Via Francigena che, iniziando presso il Passo della Cisa, si conclude a Pontremoli.

Una delle più belle. Forse la più bella in assoluto.

Affascinati da questo percorso, intriso di spiritualità ma anche generoso nell’elargire spettacoli affascinanti, abbiamo immediatamente convenuto che la nostra scelta doveva cadere su uno dei piccoli borghi in pietra che su di esso insistono.

Abbiamo quindi ripetuto più volte questa esperienza, individuando un ristretto numero di situazioni da prendere in considerazione.

Previdè: il borgo più antico della Valdantena

Il romantico borgo di Previdè

Infine la scelta è caduta su un edificio al centro del piccolo borgo di  Previdè. Era come noi! Stava perdendo l’ anima!

Si trattava di un’antica costruzione in pietra che rischiava di essere snaturata da una ristrutturazione finalizzata esclusivamente a renderla commercialmente redditizia.

Erano appena stati abbozzati i primi lavori ma già ci si rendeva conto della logica esclusivamente mercantile che ispirava tale intervento: incurante del paesaggio, del genius loci, dei materiali e delle  tecniche costruttive locali.

Salvarla ci è sembrata una missione in grado di renderci ancora compartecipi verso un nuovo orizzonte, complici, solidali. Ci siamo gettati nell’impresa con passione.

La ristrutturazione dell’edificio scelto per l’Eremo Gioioso

Ristrutturazione del B&B Eremo Gioioso

Abbiamo subito dovuto constatare che in banca il romanticismo non riscuote grandi apprezzamenti.

Infatti, malgrado che ad ogni incontro noi facessimo cadere l’accento sul fatto che il nostro non sarebbe stato un B&B normale bensì un B&B romantico, ci rendemmo conto, in breve, che non solo ciò non ci aiutava ma anzi… era di ostacolo.

Molto più utile a vincere lo scetticismo del funzionario di banca che fino ad allora si era dimostrato restio a finanziare questa impresa, si rivelò essere la generosità di un’anziana parente che, in possesso di diversi beni immobili, mise una firma di avvallo, in grado di fornire concrete garanzie all’istituto di credito.

Unitamente al mutuo erogatoci, ovviamente, abbiamo dato fondo anche ai nostri risparmi non tanto per acquistare l’edificio quanto per ristrutturarlo portandogli rispetto.

B&B ristrutturato con rispetto al luogo ed all’ambiente

Solo materiali naturali nella riqualificazione (calce, pietre, arenaria, cotto, tavole di castagno) e nelle finiture (rivestimenti in terra e paglia e cera d’api, tinteggiature effettuate con colori naturali).

Altrettanta attenzione l’abbiamo posta nell’arredamento.

In questo Marzia è riuscita a fare miracoli con pochi soldi, molto gusto ed un continuo peregrinare fra robivecchi, recuperatori e magazzini polverosi di falegnami ottuagenari.

Solo mobili in massello, la maggior parte dei quali di recupero. Lavabi centenari in marmo anch’essi recuperati. Infine alcune migliaia di libri, distribuiti in ogni locale.

La rinascita

Oggi io e Marzia siamo una coppia felice. I sentimenti, prima sopiti, hanno, ora, riacquistato il loro spazio. Parliamo. Ci scambiamo    impressioniSensazioniEmozioni.

La Via Francigena

Pellegrina ospite al B&B Eremo Gioioso, sul percorso della via francigena

Spesso ospitiamo pellegrini che percorrono la Via Francigena.

Ad oggi, sempre belle persone.

Sì perché coloro che decidono di fare questo cammino, anche se normalmente non sono speciali, lo diventano nei giorni ad esso dedicati.

La  Via Francigena sprigiona questa magia. Ed è naturale che ciò avvenga. Che, immersi nell’affascinante spettacolo della natura, si riacquisisca la misura della propria dimensione e  si venga indotti a perdere ogni forma di vanità, di presunzione, di ingiustificata superbia.

E’ un percorso lungo il quale l’involucro corporeo sembra assottigliarsi per lasciare spazio alla voce dell’anima, facilitando in tal modo un relazionarsi scorrevole e privo di artificiosi ostacoli.

Una condizione che rende naturale l’approccio con ogni altro simile incontrato lungo il tragitto.

Abbiamo ospitato giovani coppie innamorate ma anche coppie meno giovani i cui reciproci sguardi erano però freschi, carichi di tenerezza e solidarietà.

E quando non abbiamo ospiti? Ci dedichiamo interamente a noi!

Calziamo i nostri scarponi, prendiamo il nostro bastone, la macchina fotografica ed abbiamo solo l’imbarazzo della scelta:

Marzia & Marco agli Stretti di Giaredo
Marzia & Marco agli Stretti di Giaredo

 il  piscio di Pracchiola, magica cascata all’interno di un frondoso bosco, i  prati di Logarghena che, a maggio, sono interamente coperti di candide giunchiglie, il lago Palino dove il fiume Magra forma una biopiscina naturale, il belvedere della Crocetta, il ponte medievale di Groppodalosio, gli  stretti di Giaredo, etc. etc.

E quello che è più importante: le nostre esistenze sono tornate ad essere vive, serene, gioiose e solidali.  In sintesi, nell’anamnesi medica delle nostre anime figura un malessere definito “appannamento” ed una terapia, priva di effetti collaterali: gestire un B&B romantico a Pontremoli.