Dormire a Pontremoli

Indice

Dormire a Pontremoli e dintorni: una scelta intelligente e anche…conveniente!

Anche chi, come Zucchero Fornaciari, si sottopone a lunghe tournée, ha scelto di vivere e dormire a Pontremoli, perché…a Pontremoli si vive e si dorme bene!

Zucchero Fornaciari vive e compone in lunigiana
Zucchero Fornaciari vive e compone in lunigiana

Dormire a Pontremoli, perchè?

Soggiornare e dormire a Pontremoli è senz’altro una buona idea per chi cerca di trarre il massimo piacere da una vacanza: relax, cultura, paesaggio, cucina e molte occasioni per un po’ di attività motoria (trekking, bicicletta, funghi)!

Chi ha scelto di farlo, infatti, ogni mattina ha davanti a sè un ampio ventaglio di possibilità: di cose da vedere e di cose da fare.

Chi non vede nella vacanza solo un modo per trascorrere giornate oziose, trova qui molte possibilità di dedicarsi ad attività piacevoli ed interessanti.

Può iniziare la giornata con la consapevolezza che la stessa sarà diversa da quella appena trascorsa ed anche da quella che la seguirà.

Pontremoli: il luogo

Già di per sè il luogo, Pontremoli, è una città piccola ma non banale.

Dispone di un centro storico medievale affascinante ed è sovrastata da un millenario castello, quello del Piagnaro.

Per di più, in virtù dello splendore vissuto nei secoli XVI e XVII, possiede un patrimonio artistico di tutto rispetto.

Ai numerosi edifici religiosi, si sono infatti andati affiancando, in epoca tardo barocca, una serie di ville, giardini e palazzi che hanno visto per anni cimentarsi in quadrature e affreschi i migliori rappresentanti del Barocco pontremolese.

Palazzo Povesi a Pontremoli
Palazzo Povesi a Pontremoli

Peraltro, non è privo di significato il fatto che già nel 1200 l’imperatore Federico Barbarossa, fermatosi per alcuni giorni a soggornare a Pontremoli, ebbe a definirla “chiave e porta dell’Italia.

Non era infatti un caso se, proprio da Pontremoli, in età medievale, si dipartivano, nelle due diverse direttrici, nord e sud, le principali arterie del tempo: la Via Francigena e la Via Lombarda.

E dall’affermazione dell’imperatore che, infatti, a Pontremoli aveva scelto di dormire, si evince l’importanza, già al tempo attribuita alla collocazione logistica di questo luogo. Una base dalla quale raggiungere, con facilità, mete diverse.

Lunigiana: i collegamenti stradali

Una caratteristica, ancor più vera oggi, con infrastrutture viarie e servizi di trasporto in grado di offrire ben altre opportunità.

La Lunigiana ed i suoi dintorni interessanti

Chi dorme a Pontremoli, eleggendola a proprio punto di partenza per quotidiane esplorazioni, ha infatti solo l’imbarazzo della scelta fra:

  • visitare bei luoghi paesaggistici: la Lunigiana, i suoi borghi millenari, le sue pievi ed i suoi castelli
  • fare escursioni in luoghi naturalistici: gli Stretti di Giaredo, il Piscio di Pracchiola, il Lago Verde, la foresta del Brattello, la Buca di Equi, etc.
  • visitare città d’arte: Pisa, Lucca, Parma. Tutte raggiungibili in circa un’ora di macchina imboccando l’autostrada A15
  • raggiungere il mare nella sua parte fruibile per una giornata in acqua e sotto l’ombrellone nella vicina costa Toscana (Marinella di Sarzana, Marina di Carrara, Marina di Massa, la Versilia) o per godere dei suggestivi paesaggi di Lerici, Portovenere e delle 5 Terre (Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia e Monterosso).

Pontremoli: crocevia verso cucine diverse

In un crocevia, quale è Pontremoli, fra 3 regioni diverse (Liguria, Toscana ed Emilia) diventa estremamente varia anche l’esperienza enogastronomica disponibile.

Essa, comprende infatti la tipica cucina lunigianese (Testaroli, panigacci, torte d’erbi in abbinamento con i vini ottenuti da vitigni autoctoni: Pollera, Barsaglina e Durella) ma anche quella Appenninica (cacciagione e funghi accompagnati da Lambrusco e Gutturnio) nonché quella di mare (i saporiti pesci del Tirreno, le acciughe di Monterosso, i muscoli e le ostriche del Golfo della Spezia che ben si sposano con l’apprezzato Vermentino di Luni).

Un B&B ricco di servizi

Nel B&B in cui prendere alloggio e dormire a Pontremoli, affinché la vacanza risulti ancor più piacevole, dovrebbero potersi riscontrare alcune caratteristiche: bello, poco costoso e ricco di servizi.

Dove dormire a Pontremoli? Al B&B Eremo Gioioso, nel cuore della Lunigiana
B&B in Lunigiana: l’Eremo Gioioso

Sfogliando le altre pagine del sito potrete rendervi conto che , da parte nostra, ce l’abbiamo messa tutta nel far sì che il B&B Eremo Gioioso possa rappresentare il luogo ideale per chi sceglie di dormire a Pontremoli. Pertanto…vi aspettiamo!