Pontremoli: Chiesa della Santissima Annunziata

Indice

La Madonna in Lunigiana: chiesa dell’Annunziata

Di fronte ad una apparizione della Madonna, di solito, dopo un momento di sorpresa collettiva, le comunità si accingono a mettere a frutto l’evento su di un piano più prosaico.

Così è avvenuto a Lourdes, a Medugorje, a Fatima, etc. ma…in Lunigiana, a Pontremoli no!

A Pontremoli, da sempre, la fede è vissuta all’interno del suo ambito, quello del sacro, ed utilizzarla ad altri fini sarebbe sembrato un modo volgare di negarne l’aspetto trascendente, immiserendola.

la chiesa dell'Annunziata a Pontremoli
la chiesa dell’Annunziata a Pontremoli

La religiosità dei Pontremolesi, infatti, è discreta, autentica, devota. Poco incline ad ogni forma di strumentalizzazione commerciale. La prova?

Eccola: la Madonna di Guadalupe è apparsa nel 1531, la Madonna di Lourdes è apparsa nel 1858, la Madonna Fatima è apparsa nel 1917 e quella di Medugorje nel 1981 mentre l’apparizione della Madonna a Pontremoli risale al 1470.

Ora, pur essendosi verificata, questa apparizione,  con largo anticipo rispetto ad ogni altro simile evento, mai i Pontremolesi hanno ipotizzato di poterla utilizzare a fini commerciali.

I cittadini di Pontremoli sono orgogliosi del loro Museo delle Statue Stele, del loro Castello del Piagnaro, dei loro testaroli e dei loro Amor: ne parlano, li pubblicizzano.

Invece l’apparizione della Madonna dell’Annunziata è sempre rimasta un fenomeno circoscritto, da non banalizzare e involgarire, pubblicizzandolo a fini bassamente commerciali.

Un fatto quasi intimo, in sostanza, un  patrimonio di spiritualità esclusivo della comunità pontremolese che a questa Madonna si rivolge nei momenti più importanti: quelli tristi ma anche quelli gioiosi.

Nella chiesa dell’Annunziata infatti i Pontremolesi si sposano, battezzano i propri figli e danno l’ultimo addio ai loro congiunti.

L’apparizione della Madonna dell’Annunziata

Sul finire del 1470, come già abbiamo scritto,  la Vergine apparve a Pontremoli, ad una pastorella, presso un’edicola, entro la quale era affrescata un’annunciazionenel quartiere che dall’evento prese il nome e tutt’oggi si chiama, appunto, “l’Annunziata”.

Un medico pontremolese, Princivalle Villani, uomo di scienza profondamente devoto, fervido assertore del “credo ut intelligam” Agostiniano, a imperituro ricordo di tale miracolosa apparizione, nel luogo in cui era avvenuta, a sue spese, fece allora realizzare una semplice cappella.

Fin da subito tale manufatto si dimostrò inadeguato a raccogliere la folla dei credenti che, attratti dal miracoloso evento, accorrevano numerosi, per raccogliersi in preghiera e chiedere grazie alla Madonna.

L’ampiezza partecipativa dei fedeli assunse proporzioni tali da indurre il consiglio generale di Pontremoli ad ampliare la costruzione trasformandola in una chiesa con annesso il monastero. Un complesso che ancor oggi possiamo ammirare.

L’efficienza dei pontremolesi

La sua edificazione fu seguita con grande partecipazione dalla popolazione che, non senza sacrifici, attraverso donazioni, contribuì ad assoldare quello che al tempo era considerato il miglior capomastro toscano, “maestro Biagio da Firenze”, cui subentrò poi “maestro Martino da Lugano”.

Anche i non banali problemi logistici vennero risolti con una rapidità sconosciuta all’attuale organizzazione burocratica.

La Madonna era apparsa in prossimità della strada ed i pontremolesi,  rispettosi della verità fino in fondo, nulla concessero al compromesso: la Madonna lì era apparsa e lì doveva quindi essere realizzata l’opera tesa a renderle omaggio.

Pertanto non rimaneva che tracciare un percorso diverso per la strada e…così fu fatto.

Venne, quindi, realizzato un percorso nuovo spostando quello esistente di alcune decine di metri.

In breve tempo nacque così La Chiesa della Santissima Annunziata che, affidata alla cura degli agostiniani ha conservato inalterato il suo fascino fino ai giorni nostri.

La chiesa ed il monastero dell’Annunziata

Tempietto della chiesa dell'Annunziata
Tempietto della chiesa dell’Annunziata

Oggi l’intero complesso dell’annunziata è considerato il monumento quattrocentesco  più importante  in tutta la provincia di Massa Carrara.

Dietro la facciata, che risale al 1558, l’interno si presenta in un’unica grande navata, con una scalinata in pietra che fa accedere all’abside incorniciata da costoloni d’arenaria.

Da sottolineare, sopra la scalinata di accesso alla zona del presbiterio, la cantoria e l’organo.

Il visitatore che entra dal lato nord, attraverso la porta che si affaccia sul borgo, è accolto da un’acquasantiera in marmo, finemente scolpita e datata 1543, mentre il bel tempietto marmoreo ottagonale visibile al centro della navata è stato realizzato a Carrara alla metà del 1526.

L’opera, estremamente complessa e che evidenzia il contributo di artisti diversi, è stata a lungo attribuita, almeno in alcune parti, a Jacopo Sansovino o ad un allievo del grande scultore romano, il Tribolo, o, più in generale, ad artisti della sua scuola.

Più di recente questa attribuzione è stata messa in dubbio da studiosi propensi a ritenere che il complesso del tempietto sia stato realizzato presso la bottega dello scultore carrarese Pietro Aprile.

Di ottima fattura poi sono le statue che fanno da corona alla cupola e la lunetta raffigurante l’Annunciazione posta sopra l’entrata del tempietto.

Nella nicchia posteriore si trova la pregevole statua di S. Agostino, mentre ai due lati sono affrescate le figure di San Gerolamo e Sant’Ambrogio, oggi attribuite a Luca Cambiaso.

All’interno, nascosto dietro l’altare cinquecentesco, è conservato l’affresco del XV secolo davanti al quale sarebbero avvenute le miracolose apparizioni.

Sopra l’altare è invece posta una pala del Cambiaso raffigurante la adorazione dei Magi” e datata 1558; la tavola ad olio era probabilmente un tutt’uno con la “lunetta” ora posta sopra la porta d’ingresso della sacrestia, subito a destra dell’ingresso principale.

La lunetta raffigura infatti Dio Padre che benedice una scena sottostante.

Sulla parete dietro il tempietto si può ammirare il bel polittico della Madonna e gli Evangelisti, realizzato nella seconda metà del XV secolo e a lungo attribuito prima a Giovanni Mazone, poi al pittore genovese Giacomo Serfolio.

Anche questa attribuzione, oggi, viene però messa in discussione.

E’ avanzato infatti un orientamento teso ad attribuire l’opera ad un non meglio precisato Maestro del’Annunciazione del Monte, con riferimento ad un analogo polittico conservato a Genova, nella chiesa di Nostra Signore del Monte.

Le formelle raffigurano la Madonna in trono con il Bambino, i quattro evangelisti ai lati, le scene dell’Annunciazione e della Crocifissione in alto e gli Apostoli in basso.

Il polittico era stato rubato e smembrato nelle varie tavole che erano andate disperse.

A seguito del recupero dei diversi elementi che lo componevano,l’opera è stata ricomposta e ricollocate nell’attuale posizione.

La sacrestia

La sacrestia della chiesa dell'Annunziata
La sacrestia della chiesa dell’Annunziata

Oltrepassata la porta intarsiata che si apre sotto la lunetta del Cambiaso si accede alla sacrestia.

Le pareti del locale sono interamente occupate dai mobili intagliati da Frate Francesco Battaglia in otto anni di paziente lavoro ultimato nel 1656.

I motivi floreali si accompagnano alle grandi colonne a spirale ricavate in un unico pezzo.

In alto campeggia la raffigurazione del cuore trafitto, stemma degli Agostiniani.

Le pareti e la volta sono affrescate, con il motivo geometrico della quadratura settecentesca, da Francesco Natali che, in tal modo, intese modificare la prospettiva spaziale del locale.

Complesso dell'Annunziata a Pontremoli: il chiostro
Complesso dell’Annunziata a Pontremoli: il chiostro

Annesso alla chiesa è il convento, costruito assieme al grande santuario.

Esso è composto da due chiostri affiancati.

Nonostante la sua realizzazione sia avvenuta a cavallo tra Quattro e Cinquecento, lo stesso risente di un’impostazione stilistica precedente.

Da notare le colonne monolitiche in arenaria, i capitelli di fogge differenti, i pesanti stipiti scolpiti di porte e finestre.

Sul chiostro più interno si aprivano la sala del Capitolo (riconoscibile per il simbolo dell’agnello scolpito sull’architrave), la cucina, con il grande camino in pietra, ed il refettorio.

Proprio in quest’ultima grande sala, utilizzata nella prima metà del secolo come sede di scuola elementare, i restauratori hanno rinvenuto un affresco cinquecentesco, con “Crocifissione e Santi” di attribuzione incerta.

In sintesi la chiesa dell’Annunziata è non solo un luogo intriso di misticismo ma anche il contenitore di una raccolta di piccoli capolavori che meritano senz’altro di essere visitati.

In quanto a Pontremoli: se la prima apparizione della Madonna è avvenuta qui…un motivo ci sara!