Indice
- Gli Stretti di Giaredo in Lunigiana
- Un B&B vicino agli Stretti di Giaredo
- Gli Stretti di Giaredo in Lunigiana…non in California
- Stretti di Giaredo: il luogo
- La ricetta degli Stretti di Giaredo
- Tour Regolari agli Stretti di Giaredo

Gli Stretti di Giaredo in Lunigiana
In Lunigiana non scarseggiano certo i luoghi naturali capaci di farsi apprezzare.
Per alcuni c’è stata collaborazione fra uomo e natura. In altri invece l’uomo non è intervenuto affatto.
Fra questi ultimi, il più affascinante è rappresentato da Gli Stretti di Giaredo: nessun intervento umano ed una natura che ha saputo mettere in mostra tutta la bellezza di cui è capace.
Raccontare il fascino che si avverte fin dal primo approssimarsi a quelle forre non è facile e, anche se le immagini fanno fatica a rappresentarne tutta la magia.
Una prima idea del luogo la si può ottenere digitando in Google “Stretti di Giaredo” per visionare le centinaia di immagini e video che appariranno nei risultati.
A questo punto, però, è giusto avvertirvi…la voglia di venirli a visitare si farà incontenibile.
Se abitate vicino, non è un problema: si viene, l’accesso agli Stretti di Giaredo è libero, si trascorre lì una giornata entusiasmante e, a sera, si ritorna a casa.
Se invece abitate ad una certa distanza o, comunque, volete trascorrere uno o più giorni in Lunigiana, allo stesso modo…non è un problema . C’è il B&B ERemo Gioioso!
Un B&B vicino agli Stretti di Giaredo
Anche questo è l’Eremo Gioioso: la possibilità di godere di un’accoglienza in un luogo bello e rilassante per di più al centro di una serie di percorsi naturalistici di grande fascino.
Uno di questi è sicuramente rappresentato dagli Stretti di Giaredo: luogo suggestivo ma con un aspetto che non può essere trascurato: le acque che scorrono fra le sue irte pareti potrebbero infatti essere benevolmente qualificate come “tonificanti”. E lo sono.

Quando ne esci provi un senso di benessere difficilmente descrivibile a parole.
E’ vero, altresì, che mentre in piena stagione estiva chiunque può concedersi un’immersione, negli altri periodi solo ai più temerari è riservata questa esperienza, a meno che…
A meno che non giungano sul luogo attrezzati o non soggiornino presso il B&B Eremo Gioioso.
Infatti, noi, B&B Eremo Gioioso, mettiamo gratuitamente a disposizione le mute termiche, scarpe adatte, caschi e sacca impermeabile, in modo che i nostri ospiti non abbiano ad incontrare ostacoli se intendono vivere anche questa avventura.
Gli Stretti di Giaredo in Lunigiana…non in California
Credo di non essere lontano dal vero nel pensare che se gli STRETTI di GIAREDO, invece di essere appunto in Lunigiana, si trovassero in California, gli amministratori locali avrebbero dovuto prendere seri provvedimenti per adeguare la viabilità in modo da poter accogliere il copioso flusso di visitatori provenienti da ogni dove.

Ma noi lunigianesi, discendenti dei liguri apuani, siamo fatti così. Aggiungerei: giustamente.
Discreti, misurati.
In una terra di operai, agricoltori e qualche mercante, da sempre priva di industrie, abbiamo oggi la fortuna di vivere in un ambiente intriso di una bellezza delicata ma che, appunto per questo, mal sopporterebbe, senza compromettersi, una crescita dei flussi turistici, non accompagnata dal contemporaneo adeguamento delle infrastrutture e della rete di servizi.
In realtà questa armoniosa crescita sta avvenendo. Gli Stretti di Giaredo, fino a pochi anni or sono sconosciuti a chi non era del luogo, oggi, sono in grado di attrarre turisti anche da terre a noi lontane.
Nel contempo si è andato formando un gruppo di giovani e motivate guide, l’associazione SIGERIC/Farfalle in cammino, che, attraverso i loro tour guidati, consentono di massimizzare il piacere ricavabile da questa affascinante esperienza.
Stretti di Giaredo: il luogo
Per secoli, il torrente Gordana con le sue acque, impetuose in primavera, ha scavato spettacolari canyon nella roccia, lungo il tragitto che compie per andare a confluire nel fiume Magra, in prossimità di Pontremoli.
Taluni di questi tratti sono percorribili semplicemente camminando.
Altri necessitano di, sia pur limitate, abilità natatorie ma lungo tutto il percorso si può cogliere un’atmosfera particolare.
Merito anche di un naturale e suggestivo gioco di luci che, dove il torrente ha la possibilità di allargarsi senza ostacoli rocciosi, vengono filtrate dalla copiosa vegetazione presente sulle sponde.
Invece, nei tratti in cui sono ostacolati dalle alte e ripide pareti di roccia, i raggi del sole, riflettendosi sui cristalli in esse presenti, si scompongono in mille sfumature.
In tal contesto le immagini dell’acqua, delle pietre e della flora, cambiano continuamente colore e forma, quasi fossero osservati attraverso un naturale e gigantesco caleidoscopio.
La ricetta degli Stretti di Giaredo
Attraversare gli Stretti di Giaredo è una sorta di rimedio naturale.
Fa bene al fisico ed anche allo spirito. Consente di liberare le tossine talvolta accumulate nel vivere quotidiano.
Se questo percorso necessitasse di ricetta, essa sarebbe più o meno così formulata:
Si consiglia di abbandonare per un giorno le consuete abitudini e lasciar correre la fantasia agevolandone il dispiegarsi attraverso l’esplorazione di un’area naturale protetta di rara bellezza: quella degli Stretti di Giaredo.
Pertanto non trascurate di:
Camminare tra le alte pareti di questi meravigliosi canyon, formate da rocce millenarie e multicolori, nuotando nelle acque cristalline che scorrono al loro interno.
Posologia: fatelo almeno una volta all’anno.
Controindicazioni: l’invidia degli amici nel momento in cui ascolteranno i vostri racconti, in proposito.
Gli Stretti di Giaredo possono essere visitati in libertà oppure, come già ricordato, attraverso i regolari tour organizzati dalle guide, “Farfalle in cammino”, nelle modalità sotto indicate.
Tour Regolari agli Stretti di Giaredo
Tutti i giovedi e sabato da Aprile a Ottobre
- Ritrovo: ore 9:00, Punto Informazioni Turistiche Pieve di Sorano, Filattiera. Termina alle 14:00 circa.
- Costo: 32 euro adulti, 20 euro bambini fino ai 12 anni. Include servizio guida, attrezzatura (muta, caschetto e giubbotto salvagente), assicurazione.
Note: E’ indispensabile saper nuotare. Necessarie scarpe da trekking, calze, costume, asciugamano e vestiti di ricambio. L’escursione potrebbe essere annullata in caso di maltempo o variazione del livello dell’acqua.
Tour su prenotazione
L’escursione può essere effettuata anche a richiesta, su prenotazione, per gruppi e famiglie.
Gli ospiti del B&B Eremo Gioioso godono di uno sconto del 10% sul costo del tour guidato agli Stretti di Giaredo.