Dove siamo

Antico borgo di Previdè in Lunigiana
Antico borgo di Previdè in Lunigiana

Vacanza con bambini? Vacanza in moto? in bicicletta? Vacanza attiva? Rilassante? Esperienziale? Pantagruelica? Questo è il luogo giusto!

In vacanza con i bambini in un posto adatto a loro: a Previdè, in Lunigiana

Indice

B&B a Pontremoli, in Lunigiana

B&B Eremo Gioioso: un luogo capace di dar risposta ad esigenze diverse.

Soggiornare in Lunigiana per scoprire la bellezza di questo territorio. Per farlo, seguiti con cura e tante interessanti indicazioni, una buona scelta è quella di alloggiare all’Eremo Gioioso: un accogliente B&B a Pontremoli, nell’antico borgo di Previdè: un luogo e… molte esperienze

Come raggiungere l’EREMO GIOIOSO: indicazioni

Pontremoli: un luogo, in Lunigiana,  facile da raggiungere

Pontremoli in Lunigiana: una terra bella e selvaggia, crocevia ideale per raggiungere una serie di mete interessanti.

A) Per chi arriva al B&B EREMO GIOIOSO in Auto

Autostrada La Spezia – Parma (A15) uscire a Pontremoli.

Imboccare SE 62 della Cisa e percorrerla per 4 km (passerete davanti all’ospedale di Pontremoli e subito dopo attraverserete il borgo di Mignegno).

Proseguite e, dopo poche centinaia di metri ed alcune curve, proprio su una di esse, dovrete immettervi su una strada che troverete sulla vostra destra con indicazioni per Molinello, Gravagna  e Passo del Cirone.

Percorretela, per 3 km fino a Molinello.

Qui, vedrete una prima indicazione per Gravagna: trascuratela.

Proseguendo ancora per poche decine di metri, oltrepasserete il ponte del Molinello, ed al suo termine, sulla sinistra, avrete la strada che, come segnalato dalle frecce indicatorie, conduce a Previdè e Barcola.

Percorrete questa strada per circa 500 metri in salita e sarete giunti a Previdè.

Il B&B Eremo Gioioso è quell’antico edificio in pietra di cui vedrete l’insegna, alla fine del borgo, sulla vostra sinistra.

( N.B. 10 metri prima che possiate scorgere l’abitato di Previdè, sulla sinistra trovate una strada che sale. Non consideratela perché quella conduce a Groppodalosio superiore).

B) Per chi arriva al B&B EREMO GIOIOSO utilizzando il Treno

Linea ferroviaria La Spezia – Parma oppure Milano – La Spezia, scendere a Pontremoli.

Arrivati a Pontremoli, il tragitto per raggiungere l’eremo Gioioso è quello sopra riportato.

Se preavvertiti, allo 0187915598, saremo ad attendervi in stazione.

C) Per chi arriva al B&B EREMO GIOIOSO in aereo

Da aeroporto Internazionale di Pisa: Linea ferroviaria Pisa – Milano (diretto) oppure Pisa – La Spezia a La Spezia cambiare e prendere coincidenza la Spezia-Parma (scendere a Pontremoli)

Da Aeroporto di Cristoforo Colombo di Genova : Linea ferroviaria Genova – Firenze a La Spezia cambiare e prendere coincidenza la Spezia Parma (scendere a Pontremoli)

Se preavvertiti, tel. 0187915598, saremo ad attendervi in stazione oppure, concordando, verremo a prendervi direttamente in aeroporto.

L’EREMO GIOIOSO é un Bed and Breakfast a  Pontremoli. Più precisamente, a 7 Km da Pontremoli, a Previdè, un piccolo e caratteristico borgo in pietra collocato in una valle immersa nella natura.

Luogo ideale per passeggiate, lettura, relax e, nello stesso tempo, a poca distanza da città d’arte e località turistiche e mondane.

Più dettagliatamente:

Previdè, si trova all’interno della incontaminata Valdantena.

Un borgo che, per felice esposizione, i locali chiamano affettuosamente “la California della Valdantena” in virtù della copiosità di frutta e ortaggi che, a Previdè, maturano con diversi giorni di anticipo rispetto a quelli coltivati nel territorio circostante.

Previdè è luogo capace di offrire a tutti un’occasione per apprezzarlo.

Un borgo senza vigili, perché non c’è traffico e l’unica strada che lo attraversa è interamente pedonale.

Un borgo senza polizia, perché, a memoria d’uomo, nessuno è in grado di menzionare un reato, anche piccolo, che sia avvenuto in Previdè.

Previdè è luogo ideale per…

A) Gli amanti della natura

Immerso in uno scenario naturale ricco e variegato, formato da campi coltivati in prossimità del borgo, boschi di castagni e di faggi tutt’intorno, e, poco più in alto, dalle verdi praterie di Logarghena.

Quelle da cui si snodano alcuni sentieri più o meno impegnativi e che, nel periodo di fioritura, si ricoprono interamente di bianche giunchiglie.

B) chi va in vacanza con bambini

bambini in vacanza a Previdè giocano sereni

Previdè è un borgo privo di qualsiasi aspetto che possa rappresentare un pericolo.

Quasi un luogo incantato per i bambini che, senza distinzione di sesso e di età, assaporano il piacere della socializzazione conviviale in uno spazio libero ma, nello stesso tempo, sottoposto a vigilanza sociale.

Ed allora eccoli scorrazzare in bicicletta fra le case del paese, misurarsi in appassionati tornei a ping pong, al biliardino, a carte, aiutarsi reciprocamente nel poco tempo dedicato ai compiti estivi, per poi guadagnare insieme la strada dell’adorato Palino.

bambini in vacanza a Previdè fanno il bagno nel laghetto del Palino

Una bio piscina naturale dove, senza alcun pericolo, oltre a sguazzare gioiosamente, possono ingaggiare gare di tuffi, che, col passare dei giorni, si fanno sempre più audaci.

C) I pellegrini che percorrono la Via Francigena

Pellegrini a Previdè
Pellegrini a Previdè

Previdè infatti si trova al centro esatto di una delle più impegnative tappe di questo affascinante percorso: quella che dal Passo della Cisa conduce fino a Pontremoli.

La tappa bella ma anche impegnativa, diventa ancor più piacevole se divisa in due semitappe che consentono di apprezzarla in tutta la sua bellezza.

In vacanza con i bambini a passeggio lungo la via Francigena in prossimità del ponte medievale di Groppodalosio

Tutta su sentiero che, snodandosi in totale assenza di traffico veicolare, regala emozioni quali ad esempio l’attraversamento del fiume Magra sul ponte medievale di Groppodalosio o il panorama sottostante al Passo della Crocetta.

D) I viaggiatori

Quanti amano viaggiare, dotati della capacità di assaporare arte, storia, cultura, cibo e paesaggio del territorio visitato.

Il castello del Piagnaro a Pontremoli, in Lunigiana

Previdè, poco distante da Pontremoli, luogo carico di storia e di testimonianze architettoniche, è un crocevia strategico fra la Lunigiana, la terra in cui ai 100 castelli fanno riscontro molte pievi medievali e l’Appennino Tosco Emiliano, ad un passo dal parco dei 100 laghi.

E) I turisti

Coloro che ambiscono ottimizzare tempo e risorse, per trarre il massimo dalle proprie vacanze.

il B&B Eremo Gioioso in Lunigiana vicino alle 5 terre

Aver base a Previdè consente di ritemprarsi da giornate faticose e ripartire freschi, la mattina successiva per visitare non solo l’intera Lunigiana ma anche Pisa, Lucca, Parma, le 5 Terre, Lerici, Portovenere, Forte dei Marmi, Viareggio e le altre spiagge della Versilia, con tempi di percorrenza differenziati ma tutti contenuti all’interno di un’ora o poco più.

F) I cicloturisti

A meno di 300 metri da Previdè passa la Via Francigena ciclabile e molti altri sono poi i percorsi che in Valdantena ed a Pontremoli e dintorni riescono a dare soddisfazioni ai ciclisti, sia su manto stradale che per sentieri adatti alle MTB.

in MTB a Previdè, in Lunigiana

Una offerta in cui ogni tipo di ciclista può trovare ciò che desidera: percorsi per atleti superallenati ma anche tragitti molto più tranquilli, adatti ai cicloturisti.

A supporto di questo tipo di turismo Marco & Marzia hanno allestito una attrezzata bici officina messa gratuitamente a disposizione degli ospiti del B&B EREMO GIOIOSO ma anche di chiunque altro che, pedalando sulla 2 ruote, venisse a trovarsi in difficoltà, quando è nelle vicinanze.

G) I motociclisti

In moto in vacanza al B&B Eremo Gioioso in Lunigiana

Il B&B Eremo Gioioso si trova al centro di alcuni itinerari motociclistici interessanti e divertenti. E’ infatti collocato vicino al punto in cui si incrociano la strada che conduce al Passo della Cisa con quella che porta al Passo del Cirone e dista 5 Km dall’imbocco della strada che va al Passo del Brattello.

Il B&B Eremo Gioioso dispone di un ampio garage protetto in cui ricoverare le moto durante il periodo di permanenza.

H) I buongustai

La Lunigiana ha mantenuto una tradizione gastronomica autentica.

Semplice ma gustosa ed elegante. Poco elaborata e fondata sulle materie prime che il territorio è, generosamente, in grado di offrire.

Ospiti in vacanza al B&B Eremo Gioioso in Lunigiana, assaporano cibi e vino locale

Due fra le più significative trattorie eredi di questa tradizione, che rispettano anche al momento del conto che risulta essere sempre contenuto, si trovano a poche decine di metri di distanza da Previdè, in località Molinello: la “Antica Trattoria Maffei” e la “trattoria della Dina & Luciano”.

I) Gli appassionati della ricerca dei funghi

Previdè: terra di profumati porcini

Previdè infatti è al centro della riserva di raccolta della Valdantena, zona all’interno della IGP “fungo di Borgotaro”, famosa per le caratteristiche olfattive e gustative dei porcini che, in stagione, nascono abbondanti su questo territorio.

L) A chi vuol trascorrere una giornata diversa

Una giornata emozionante, all’insegna dell’avventura.

10 minuti di strada separano infatti Previdè dagli “STRETTI di GIAREDO”: una serie di Canyon lungo il torrente Gordana.

Risalirli è un’avventura emozionante che può essere affrontata:

Gli Stretti di Giaredo a Pontremoli, in Lunigiana: affascinante luogo naturalistico
  •  liberamente grazie all’attrezzatura (mute, sacca impermeabile, caschi e scarpe da scoglio) messa gratuitamente a disposizione dal B&B Eremo Gioioso.
  • ancor meglio, con la esperta guida del gruppo di “Farfalle in Cammino”, con le quali al piacere dell’avventura si unisce quello di una dettagliata illustrazione del territorio.

M ) chi ama andare in vacanza con il proprio cane

In vacanza con il cane presso il B&B Eremo Gioioso a Previdè

Accolto con simpatia, il vostro cane potrà ottenere brandina e coperta all’interno del B&B e poi, all’esterno… sentieri, corsi d’acqua, spazi per la sgambatura. Gli sembrerà di essere entrato nel Luna Park dei cani.

Eremo Gioioso, nell’antico borgo di Previdè: un luogo ma…molte esperienze!