Funghi di Borgotaro

Indice

La Lunigiana è terra generosa di ottimi funghi porcini, pressochè ovunque.

A Borgotaro, però, sono stati più bravi dal punto di vista della comunicazione.

Funghi di Borgotaro è, infatti, una dicitura limitativa. Fuorviante.

Fungo di Pontremoli e di Borgotaro

I pregiati porcini di Pontremoli e Borgotaro
I pregiati porcini di Pontremoli e Borgotaro

Funghi di Borgotaro e Pontremoli: questa in effetti sarebbe la formula più corretta con cui denominare i gustosi porcini che, in stagione, nascono copiosi nei boschi di questo territorio.

Qualità dei funghi di Pontremoli e Borgotaro

Nel mondo degli esperti gastronomici è ormai universalmente riconosciuto che i funghi porcini di Pontremoli e Borgotaro sono i migliori disponibili sul mercato.

Per il loro sapore ma anche per quanto riguarda il loro profumo.

Queste caratteristiche peraltro non hanno origine in qualche inspiegabile magia.

Semplicemente sono il frutto di un favorevole connubio: quello che qui si verifica fra terreno e microclima.

Una condizione unica ed ideale che conferisce qualità particolari a questi pregiati boleti.

I funghi di Pontremoli e Borgotaro, infatti, si distinguono rispetto a prodotti simili raccolti in altre zone.

Sono caratterizzati da:

  • consistenza
  • sapore intenso
  • profumo pulito, privo di qualsiasi sfumatura piccante ed invece ricco di altre influenze estranee che, non di rado, conferiscono loro note particolari e gradite  (sentori di fieno, legno fresco liquirizia)

Zona di raccolta dei funghi di Pontremoli e Borgotaro

Il fungo di Borgotaro, questa è la denominazione con la quale è conosciuto, peraltro non nasce solo a Borgotaro. Anzi…

Infatti il marchio Fungo di Borgotaro si riferisce ai funghi porcini che, più o meno copiosi ma sempre qualitativamente eccellenti, nascono spontaneamente nei boschi che ricoprono gran parte del territorio dei comuni di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli.

Come già scritto, a Borgotaro va il merito di averli saputi valorizzare ma, contrariamente a quanto la denominazione “Funghi di Borgotaro” potrebbe indurre a credere, è a Pontremoli che si trova la più vasta area ricadente all’interno della zona identificata come produttrice del fungo di Borgotaro IGP.

Infatti l’intera area interessata dall’IGP ha un’estensione di circa 33.000 ettari: 15.400 dei quali si trovano nel Comune di Pontremoli mentre 8.800 sono ubicati nel Comune di Albareto e 8.900 nel Comune di Borgo Val di Taro.

La riserva della Valdantena

Porcini di Pontremoli e Borgotaro: riserva Valdantena
Porcini di Pontremoli e Borgotaro: riserva Valdantena

Peraltro una delle zone più conosciute ed estese in cui è possibile raccogliere funghi, collocata proprio nel comune di Pontremoli, è la Valdantena.

Una valle incontaminata dove il compito che l’uomo si è assegnato, da sempre, è quello di impedire che venga sciupato quanto donatogli da una natura generosa.

Ed i funghi porcini, in questo ambito, rappresentano, fin da tempi remoti, una preziosa ricompensa per questo suo attento atteggiamento.

In una realtà quasi esclusivamente contadina e di autoconsumo, il periodo della raccolta funghi coincideva non solo con un momento gioioso ed emozionante ma anche con la comparsa sulla tavola di un elemento gastronomico in grado di elargire non banali piaceri.

Ed è così che le più intraprendenti fra le massaie locali si resero conto di quanto il successo ottenuto al desco familiare potesse essere replicato anche per un pubblico più ampio e non limitato ai familiari.

Trattorie della Valdantena

In Valdantena nacquero pertanto, in rapida successione, oltre 100 anni or sono, 2 trattorie, la più antica delle quali, Antica Trattoria Maffei, iniziò l’attività addirittura nel 1905, mentre l’altra, quella che oggi si chiama “La Dina” la seguì a pochi anni di distanza.

E, se in una valle in cui esistono solo piccoli borghi,( Molinello, Versola, Cargalla, Casalina, Previdè, Toplecca, Roncobianco, Groppoli e Cavezzana D’antena) che nell’insieme possono contare poco più di duecento persone,  2 locali tipici hanno resistito per oltre un secolo ai cambiamenti dei gusti e delle mode ciò è dovuto soprattutto alla qualità dei funghi porcini utilizzati ed alle abilità culinarie delle sapienti eredi di una antica tradizione.

Nella stessa Valdantena, a 300 metri dalle trattorie sopra menzionate, ci troviamo noi con il nostro il B&B EREMO GIOIOSO.

In stagione, è abbastanza consueto per noi, avere ospiti attratti dall’idea di potersi dedicare alla raccolta dei funghi porcini.

Siamo infatti immersi in un’area che può essere definita il cuore della zona in cui nasce il “fungo di Pontremoli e Borgotaro”.

Tesserino raccolta funghi gratuito

Porcini al B&B Eremo Gioioso
Porcini al B&B Eremo Gioioso

Da parte nostra, con l’intento di onorare lo spirito di accoglienza che da sempre è patrimonio della nostra gente, anche quest’anno, a chi soggiorna per 2 o più giorni consecutivi presso l’EREMO GIOIOSO, nei mesi di Settembre ed Ottobre, senza alcun aggravio di costi, forniremo un tesserino abilitante alla raccolta dei funghi in Valdantena.

Poi, se saranno fortunati potranno gustare tranquillamente a casa il frutto della loro ricerca ma, se lo saranno meno o comunque se la giornata trascorsa nei boschi dovesse stimolare in loro un’appetito incontenibile, come sopra ricordato, potranno trovare piacevole soddisfazione attraverso i sapienti piatti preparati in loco nelle trattorie della Dina e di Maffei…rigorosamente con i funghi di Borgotaro e…di Pontremoli.