Indice
- Il B&B Eremo Gioioso
- In moto al Passo della Cisa
- Servizi per la moto
- Servizi per i motociclisti
- La Bio piscina del lago Palino
- Il giardino attrezzato
Nella bella stagione sono migliaia i centauri che, provenienti da ogni dove, percorrono in moto il Passo della Cisa: la porta della lunigiana.
Ma, assieme a questo, senz’altro bello e divertente, molti altri sono i passi presenti nel territorio appenninico circostante.
Pertanto, chi ama la moto, in Lunigiana, può trovare l’ambiente ideale per trascorrere una bella vacanza: turismo, spensieratezza e tanto divertimento!

Visitare la Lunigiana è un’esperienza piacevole.
Visitarla in moto rende questo piacere particolarmente divertente.
Se poi deciderete di soggiornare presso il B&B Eremo Gioioso a tutto ciò aggiungeremo la attenta cura che siamo soliti riservare ai nostri ospiti..
Il B&B Eremo Gioioso
Il B&B Eremo Gioioso infatti si trova a Previdè, un piccolo e rilassante borgo, nella lussureggiante Valdantena, al centro di una serie di divertenti percorsi motociclistici (Passo della Cisa, Passo del Cirone, Passo del Brattello, Passo del Rastrello, Passo del Lagastrello, etc.)
La zona è quanto di meglio possano attendersi quanti traggono piacere dall’utilizzo della motocicletta.
(Vedi ad esempio: http://www.mototurismodoc.com/tour-in-moto/tour-mo… , http://www.marcopolo.tv/articoli/lunigiana-quattro-itinerari-possibili/ , http://www.mototurismodoc.com/tour-in-moto/tour-mo…)
In moto al Passo della Cisa
Peraltro, cosa rappresenti il percorso del Passo della Cisa per un motociclista è noto a tutti.
La strada era una volta, prima della realizzazione della A15, molto trafficata.
Si trattava, infatti, di uno strategico collegamento fra il Nord industrializzato ed i porti di Livorno e della Spezia.
Quindi un via vai di merci a bordo di grossi camion che arrancavano sui tornanti, seguiti da teorie di macchine i cui autisti, insofferenti, erano sempre tesi nel cercare di cogliere l’attimo giusto per un sorpasso.
Dopo di ché…si mettevano in coda ad un altro camion che procedeva a velocità analoga a quello appena superato.
Oggi lo scenario è totalmente cambiato.
La strada è semideserta.
Lo si intuisce anche dai numerosi locali, alberghi e ristoranti, chiusi ed oggi in stato di abbandono, a lato della strada.
Una sola categoria ha certamente tratto vantaggio da questa situazione: i motociclisti.

Un insieme di curve e tornanti per nulla trafficati e snodantisi in un affascinante scenario appenninico sono infatti il contesto ideale per chi ama muoversi in moto.
Sia che si tratti di mototuristi in grado di pennellare le curve ammirando contemporaneamente il paesaggio sia che si tratti di datati emuli di Giacomo Agostini o di più giovani appassionati di Marquez, Rossi e Lorenzo.
La passione per la moto, infatti, non viene meno con l’età e, come poche altre, accomuna generazioni diverse.
Lo stesso gestore del B&B Eremo Gioioso, Marco, con andatura turistica, così come suggerito dallo scorrere degli anni, ogni qual volta se ne presenti l’occasione, inforca il suo datato ma sempre valido GS 1150, ed inanella curve e tornanti fino a raggiungere il versante parmigiano dell’Appennino.
Il tracciato della strada della Cisa, infatti, è bello e divertente: tortuoso solo in alcuni tratti, è caratterizzato da curve ampie e facili collegate da tratti veloci.
Un percorso che non induce ad una guida nervosa. Piuttosto ne concilia una rilassante, morbida in grado di assicurare divertimento.
Guida consigliata anche dal fatto che, ogni tanto, pattuglie della stradale si assumono l’incarico di sottoporre al ripasso di alcuni articoli del codice, coloro che amano scambiare la strada per la pista.

Testimonianza di quanto questo luogo sia amato dai motociclisti è il monumento che, propria sul valico è stato dedicato a Marco Simoncelli.
Attraverso il suo ricordo, il Passo della Cisa è diventato anche occasione di un incontro ricorrente per motociclisti che accorrono da ogni dove.
Infatti, presso di esso, ogni anno, la prima domenica di settembre si ritrovano centinaia di centauri a parlare di moto, di corse, di tragitti. A trascorrere una domenica spensierata ed anche motociclisticamente divertente.
Facilitati dalla prossimità a questo tipo di percorsi, presso l’Eremo Gioioso, ospitiamo sovente motociclisti.
Peraltro il B&B, come già scritto, è gestito da un motociclista ed è in grado di offrire tutto ciò che è utile a fare di una vacanza in moto, sia essa anche di un solo giorno, un’esperienza da ricordare.
Infatti, all’Eremo Gioioso ci si prende cura dei motociclisti ma anche delle loro 2 ruote.
Servizi per la moto
Per le moto, il B&B dispone di un ampio garage attrezzato con compressore e attrezzatura di base, nel quale, le stesse, possono rimanere posteggiate in tutta sicurezza ed anche ricevere, se necessario, piccoli interventi manutentivi.
Servizi per i motociclisti
Per i motociclisti invece sono disponibili:
- Camere con bagno
- Detersivi privi di tensioattivi
- Wi-Fi, condizionatore e Phon.
- Servizio di lavanderia
- Locale dedicato all’asciugatura degli indumenti
- Colazioni da gourmet con prodotti tipici locali, a km 0
- 2 sale comuni per conversazione e lettura
- Biancheria esclusivamente in tessuti naturali (lenzuola in cotone, accapatoi ed asciugamani in spugna di cotone)
La Bio piscina del lago Palino
Inoltre nelle immediate vicinanze dell’Eremo Gioioso, a ca. 350 metri di distanza, le incontaminate e trasparenti acque del fiume Magra, formano una attraente bio piscina naturale.
Un luogo incantato, chiamato con un po’ di enfasi, il lago Palino.
E quanto questo angolo di natura sia apprezzato lo si può desumere dal fatto che al Palino, nelle giornate di estate, vengono a cercare refrigerio anche non pochi abitanti di città che hanno un diretto accesso al mare (La Spezia, Carrara).
Il giardino attrezzato
Infine il B&B Eremo Gioioso dispone di un ampio giardino attrezzato e illuminato, a completa disposizione dei propri ospiti.
In esso oltre a tavoli, panche, doccia, e lavello trova posto anche un capace barbecue, il che lo rende luogo ideale per trascorrere ore piacevoli in compagnia.
Se preavvertiti, acquistiamo e facciamo quindi trovare in loco, ai nostri ospiti, quanto necessario per trascorrere serate all’insegna di un godurioso epicureismo gastronomico.
I formaggi sono forniti da piccoli produttori locali mentre per la carne ci avvaliamo di una macelleria lunigianese, conosciuta per la qualità dei prodotti che commercializza, provenienti quasi esclusivamente da animali allevati sul territorio, in stalle con pochi capi alimentati in maniera sana e naturale.
Il servizio di approvigionamento vivande viene svolto a titolo completamente gratuito e per la fornitura viene richiesto solo il rimborso di quanto anticipato per gli acquisti.
Invece per il materiale di consumo messo a disposizione (carbonella, acqua, posate, piatti, bicchieri e tovaglioli), chiediamo una compartecipazione alle spese pari a 5 € a persona.
Una vacanza in moto talvolta può essere faticosa.
All’Eremo Gioioso facciamo il possibile invece affinché la stessa possa essere ricordata come rilassante, riposante e soprattutto… molto divertente.
